LA CULTURA NON SI FERMA
iniziative culturali e creative ai tempi del coronavirus
L’Italia chiamò – 13 marzo
L'Italia chiamò. Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus” (#litaliachiamo).
Dopo la diretta di 18 ore ininterrotte di trasmissione con i protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dell’innovazione, di venerdì 13 marzo, continuano le iniziative per la diffusioen della cultura italiana su www.italiachiamo2020.it e sul canale YouTube del MiBACT.
La Farnesina ha aderito con un video sulla Collezione Farnesina
www.litaliachiamo2020.it
https://www.youtube.com/user/MiBACT
ARTE
STREAMING GRATUITO DI FILM SULL’ARTE - mymovies
https://www.mymovies.it/iorestoacasa/schermodellarte/
Tour Virtuali a collezioni online:
Pinacoteca di Brera
Galleria degli Uffizi
https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
MIBACT campagna #iorestoacasa
Molti musei hanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni. Finora hanno aderito:
· Musei Reali di Torino,
· Pompei,
· Colosseo,
· Uffizi,
· Palazzo Reale di Napoli,
· Museo Egizio,
· Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini e Galleria Corsini,
· Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma,
· Museo Archeologico di Cagliari,
· Parco Archeologico dei Campi Flegrei,
· Museo d’Arte Orientale di Venezia,
· Capodimonte,
· Museo Omero di Ancona,
· Galleria Nazionale dell’Umbria,
· Museo di San Martino,
· Galleria dell'Accademia di Firenze,
· Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Triennale di Milano
Decameron: storie in streaming
5 – 31 marzo 2020
Calendario e info
https://www.triennale.org/eventi/triennale-decameron/
A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale.
MAMbo-Museo d'Arte Moderna di Bologna nell'ambito della mostra 'AGAINandAGAINandAGAINand' - accessibile al pubblico online una delle opere che più impressiona i visitatori per la sua monumentalità, la ricostruzione dei dettagli di un villaggio francese degli anni Cinquanta, e per la performance di due attori che si svolge in 'loop'.
Scuderie del Quirinale
Racconto della mostra su Raffaello sul sito web de La Repubblica
CINEMA
Il cinema ai tempi del coronavirus: un film e 5 motivi per cui vederlo, i consigli della Cineteca di Bologna apre una rubrica di consigli cinefili. Si chiama Consigli per giovani cinefili al tempo del coronavirus e ogni settimana propone un film e cinque buoni motivi per cui si dovrebbe (ri)scopire un grande classico della cinematografia mondiale.
https://festival.ilcinemaritrovato.it/consigli-per-giovani-cinefili-al-tempo-del-coronavirus/
Cineteca di Milano ha messo a disposizione una piattaforma con oltre 500 titoli (dei suoi 20mila) per rimediare all’isolamento da coronavirus che alcune città stanno vivendo – almeno dal punto di vista culturale. Basta una registrazione e si può scegliere tra centinaia di capolavori del passato.
https://www.cinetecamilano.it/news/scopri-lo-streaming-della-cineteca
EDITORIA
La rivista online Doppio Zero ha chiesto alla poetessa e drammaturga Mariangela Gualtieri (Teatro Valdoca) una riflessione sulla situazione che stiamo vivendo, la risposta: https://www.doppiozero.com/materiali/nove-marzo-duemilaventi
Salone del Libro: SalTO con te | affidarsi alla letteratura per ritrovarsi
Nicola Lagioia ha lanciato sul canale instagram del Salone un’iniziativa per raccogliere video di tre minuti realizzati dagli utenti che scelgono un brano di un libro da condividere in questo momento.
https://www.instagram.com/salonelibro/
MUSICA
Auditorium Parco della Musica: Io resto a casa ma mi arricchisco di cultura
Hanno realizzato un video emotivo e hanno intenzione di mettere in streaming contenuti da fruire > https://www.auditorium.com/video/io_resto_casa_ma_mi_arricchisco_di_cultura_iorestoacasa-22279.html
Teatro Massimo: Non vi lasciamo senza musica
Da martedì 10 marzo, una programmazione no stop di opere, concerti e spettacoli sulla web tv. http://www.teatromassimo.it/
Accademia Chigiana – offerta di musica “virtuale” sul canale youtube: https://www.youtube.com/user/chigianachannel/
TV e RADIO – RAI
la Rai lancia una programmazione pensata per ragazzi e docenti (e non solo) dedicata a musica, letteratura, arte e teatro, oltre a speciali lezioni pensate per gli studenti che dovranno affrontare gli esami di maturità:
- Rai Cultura mette a disposizione del pubblico le produzioni di Rai Storia con contenuti extra, webdoc e mappe interattive sul proprio portale www.raicultura.it/storia/ , oltre a uno spazio con un’offerta pensata ad hoc sper docenti e studenti all’indirizzo www.raicultura.it/speciali/scuola2020/
- Sempre dal 9 marzo, Rai Cultura – in tandem con Rai Scuola – propone dieci puntate di Scuola@casa (www.raicultura.it/speciali/scuola2020 ), in cui sono rafforzati i contenuti più adatti all’uso nell’ambito dell’insegnamento a distanza. In vista dei prossimi esami di Maturità inoltre sono state realizzate nuove lezioni pensate per aiutare gli studenti a prepararsi, con approfondimenti su Chimica, Biologia, Geofisica, Astrofisica, Innovazione scientifica e tecnologica, Storia, Letteratura Italiana, Filosofia, e Storia dell’Arte, con il meglio di Italia, viaggio nella bellezza realizzato in collaborazione con il MiBACT e Lezioni di storia dell’arte di Claudio Strinati.
- Radio TRE Fahrenheit > #IORESTOACASA: con Serena Uccello giornalista de Il sole 24 ore e con Lorena Spampinato: su Instagram scrittori, sceneggiatori, poeti, cantautori, giornalisti raccontano i #librichecisalvano per #SOS lettura! https://www.raiplayradio.it/articoli/2020/03/Io-resto-a-casa-ccc31272-dcb1-4259-8d96-88c8bb49787f.html
- Radio TRE podcast per bambini e studenti > https://www.raiplayradio.it/articoli/2020/03/I-podcast-e-le-trasmissioni-per-i-bambini-e-gli-studenti-b478fdcc-a22e-4e75-a73d-f688ba9d2d29.html