Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

La Biblioteca

 

La Biblioteca

L'Istituto Italiano di Cultura informa ai soci e pubblico che dopo il tempo di chiusura la biblioteca é aperta soltanto per per la consultazione. La sala di lettura sará aperta dal lunedí al venerdí dalle 10 alle 12.30 (consentito l'accesso a solo due persone contemporaneamente) . Si stanno adoperando le misure di sicurezza sanitaria necessarie per garantire l'estensione degli orari di apertura nonché i prestiti ai soci ed alunni dell'IIC.

Si prega a chi desidera visitare la biblioteca per la lettura di prenotare in anticipo l'appuntamento per l'accesso nonché il titolo o autore da consultare, inviado richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: borse.iiccordoba@esteri.it .

Chiediamo scuse per l'eventuale inconveniente con le procedure.

El Istituto Italiano di Cultura informa a los señores socios y al público en general que luego del tiempo transcurrido de cierre la biblioteca en este momento está abierta al público para consulta y lectura. La sala de lectura está abierta de lunes a viernes de 10 a 12.30 (consentido el acceso de solo dos personas al mismo tiempo). Se están realizando los trabajos necesarios de restructuración para asegurar al personal y público en general las medidas sanitarias actualmente exigidas por la realidad sanitaria.

Se solicita por favor a los interesados a asistir a la sala de lectura de hacer reserva de acceso y eventual material de libro específico al siguiente correo electrónico: borse.iiccordoba@esteri.it

Rogamos sepan disculpar las molestias ocasionadas.

 

TECHE

Regolamento TECHE

Il settore "TECHE" dell'Istituto Italiano di Cultura di Córdoba si divide in tre ambiti:

  • Biblioteca
  • Videoteca e multimediali
  • Emeroteca

LA BIBLIOTECA

La Biblioteca dell'Istituito Italiano di Cultura di Córdoba è la più importante in lingua italiana del centro-nord dell'Argentina.
Oltre 10.000 volumi divisi in vari settori permettono a soci, studenti, intellettuali ed amici dell'Istituto di avvicinarsi ad una vasta gamma di proposte che evidenziano non solo l'alta qualità del messaggio culturale del nostro Paese, ma anche la ricchezza grafica del prodotto editoriale italiano. I volumi sono distribuiti principalmente nei seguenti settori:
- Letteratura (Storia della Letteratura,Critica letteraria, Letteratura infantile, Poesia Teatro, Narrativa, Letteratura classica)
- Arte
- Storia
- Scienze sociali
- Cinema
- Musica
- Linguistica
- Grammatica
- Psicologia
- Geografia
- Architettura
- Filosofia
- Scienze
- Altro

La Biblioteca è aperta al pubblico tutti giorni da lunedi a venerdi dalle ore 9.30 alle ore 12.30.


Possono accedere ai prestiti della Biblioteca i soci e tutti gli alunni dei corsi di italiano dell'Istituto

libros abiertosL 'Istituto è dotato altresì di una sala di lettura presso la sede di Ayacucho 131 della città di Cordoba.  L'orario di apertura al pubblico della sala di lettura è il seguente: lunedì, martedì e giovedì alle ore 9.00 alle ore 13.00.


LA VIDEOTECA


L'Istituto possiede una interessante videoteca composta da oltre 2.160 video nei formati VHS, U.MATIC e DVD
Oltre 1.769 video sono titoli di film italiani, il resto è suddiviso tra documentari, teatro e musica.
L'accesso alla videtoeca, la cui sede è presso quella dei corsi di italiano al fine di permettere ai numerosi studenti di usufruire di un servizio essenziale per la loro conoscenza della lingua e cultura del nostro Paese, è regolato dagli stessi criteri della Biblioteca. Il materiale viene prestato, infatti, ai soci e a tutti gli alunni dei corsi di italiano dell'Istituto.

EMEROTECA

Il settore dell' Emeoteca è integrato da ben 117 titoli tra giornali e riviste. Unica emetoreca in lingua italiana, quella dell'Istituto, è una fonte preziosa per soci, studenti ed intellettuali che desiderano avvicinarsi all'Italia di oggi nei suoi variegati aspetti culturali. Di seguito vengono segnalati alcuni dei principali titoli:

A tavola; Abitare;  Aión; Annali della pubblica istruzione; L'architettura; Arte; Aut aut; Bell'Italia; Buon gusto italiano;  Casa in fiore; Cattivik; Ciak;  Cinecritica; Cineforum; Civitas; La critica sociologica; Cultura e scuola;  Disegno industriale; Domus; L'espresso; Famiglia cristiana Filmcritica;  Flair; Flash art; L'indice dei libri del mese; Italian cinema; Lanciostory;  Latinoamerica e tutti i sud del mondo; Lupo Alberto; Micromega;  Il mulino; Nuova antologia; Nuova rivista musicale italiana; Nuovi argomenti; Panorama; La rivista delle politiche sociali;  Rivista di psicoanalisi;  Scuola democratica;  Sipario; Storia, antropologia e scienze del linguaggio; Versus..









44