Il prestigioso Teatro del Libertador di Córdoba apre le sue porte, venerdí 11 ottobre 2019, alle ore 21, per accogliere l’Orchestra da Camera “Kremerata Baltica” che ha come principale protagonista e direttore invitato il virtuoso violoncellista italiano Mario Brunello.
L’evento, organizzato dalla Fundación Pro Arte Córdoba e dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, si inserisce nel ciclo “I grandi concerti” della stessa Fundación Pro Arte Córdoba.
Il programma prevede opere di Giovanni Sollima (“Note sconte (hidden notes)” e “Violoncelles, Vibrez!”), Jean-Louis Duport (Concerto n° 6 en Re minore per violoncello ed archi), Ludwig van Beethoven (Quartetto d’archi n° 16, Op.135).
Mario Brunello
Nel 1986 vince il Primo Premio al Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London Philharmonic, Munich Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio-France, DSO Berlin, London Symphony, NHK Symphony di Tokyo, Kioi Sinfonietta, Filarmonica della Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; lavora con direttori quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Manfred Honeck, Riccardo Chailly, Vladimir Jurowski, Ton Koopman, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e Seiji Ozawa.
È stato protagonista con Marco Paolini di una nuova produzione di teatro musicale, #Antropocene, con le musiche di Mauro Montalbetti e la partecipazione del rapper Frankie hi-nrg mc rappresentata al Teatro Massimo di Palermo, al Roma Europa Festival, al Teatro Regio di Torino e al Teatro San Carlo di Napoli.
Negli ultimi anni Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista.
Prenotazione non più disponibile