Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DARE LA PAROLA AGLI ULTIMI L’ESPERIENZA EDUCATIVA DI DON LORENZO MILANI

L’esperienza educativa di don Lorenzo Milani, che si é espressa soprattutto sia nella scuola popolare di S. Donato a Calenzano come pure nella scuola di Barbiana, viene presentata dal Prof. Domenico Simeone,  docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Universitá Cattolica “Sacro Cuore” di Milano, con una conferenza presso la sede centrale degli SRT dell’Universitá Nazionale di Córdoba (UNC), giovedí 17 ottobre 2019, alle ore 17.

L’evento é organizzato in collaborazione con la Facoltá di Scienze Sociali dell’Universitá Nazionale di Córdoba.

 “Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola e come faccio ad averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola.

Bisogna essere… Non si può spiegare in due parole come bisogna essere, ma finite di leggere tutto questo libro e poi forse capirete come bisogna essere per fare scuola popolare.

Bisogna avere idee chiare in fatto di problemi sociali e politici. Non bisogna essere interclassisti, ma schierati. Bisogna ardere dall’ansia di elevare il povero ad un livello superiore. Non dico a un livello pari a quello dell’attuale classe dirigente. Ma superiore: più da uomo, più spirituale, più cristiano, più tutto.”

(L. Milani, Esperienze pastorali, LEF, Firenze, 1958, p. 239)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Córdoba
  • In collaborazione con: Facoltá di Scienze Sociali UNC Córdoba