Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FARE CINEMA A JUJUY – LA SCOMPARSA DI PATÓ

II SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO NEL MONDO (20-26 MAGGIO 2019) – “FARE CINEMA”

IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA (Nell’ambito del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci)

RASSEGNA A JUJUY

 

La scomparsa di Pató

Anno: 2012

Regia: Rocco Mortelliti

 

È antica tradizione del paese di Vigata che il Venerdì della Settimana Santa venga allestita la sacra rappresentazione del “Mortorio”, antico dramma della Passione di Gesù. I personaggi della Passione sono scelti tra gli stessi paesani e tra questi quello che ricoprirà il ruolo più odioso, quello di Giuda, sarà interpretato ancora una volta, come ormai è abitudine, dal ragioniere Antonio Patò, padre di famiglia conosciuto per la sua condotta integerrima di funzionario della banca della cittadina.

Il pezzo forte della rappresentazione è la scena in cui il ragioniere-Giuda, dopo aver tradito Cristo, si suiciderà andando all’Inferno e scomparendo dal palcoscenico tra fiamme e fumo attraverso una apposita botola.

Al termine del “Mortorio” però il ragioniere Patò sembra essere sparito nel nulla e inutilmente il delegato di polizia, Ernesto Bellavia, e il maresciallo dei Reali Carabinieri, Paolo Giummaro, competono tra loro nella ricerca del Patò-Giuda scomparso.

Col passare del tempo incominciano a girare nel paese voci sui motivi della scomparsa e una poesiola apparsa su un muro e canticchiata da alcuni ragazzini ipotizza che Patò abbia fatto la stessa fine di Giuda

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Córdoba
  • In collaborazione con: Assessorato alla Cultura del Governo della Provinc