L’ITALIA NELLO SPAZIO
In collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Universitá Nazionale di Córdoba, la Comisión Nacional de Actividades Espaciales (CONAE) e l’Istituto di Alti Studi Spaziali “Mario Gulich”, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba organizzano la mostra fotografica “L’Italia nello spazio”. La mostra é altresí una manifestazione della lunga collaborazione che esiste […]
Leggi di piùL’ITALIANO NELLA CANZONE
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO L’italiano nella musica è stato oggetto di numerosi cambiamenti nel tempo. Si pensi, tra l’altro, all’opera italiana ed alle sue famose arie ed alla canzone di gran parte Novecento. Anche quella che molti definiscono musica leggera ha assunto un’importanza sempre maggiore dal punto di […]
Leggi di piùL’ITALIANO OPERISTICO. LA TRAVIATA
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO La Prof.ssa Alessandra Sistopaoli, pianista, linguista e dirigente dell’Ufficio Scuole del Consolato Generale d’Italia di Córdoba, partecipa alle attivitá organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, in occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con una conferenza su L’italiano operistico. La Traviata. […]
Leggi di piùDANTE PER CORDOBA
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO Il prestigioso attore, regista e direttore artistico di teatro Franco Ricordi presenta, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, lo spettacolo “Dante per Córdoba”: una rilettura teatrale, letteraria e filosofica della Divina Commedia di Dante Alighieri. Franco Ricordi sta, infatti, elaborando da 5 anni […]
Leggi di piùL’ITALIANO DI EDUARDO – NATALE IN CASA CUPIELLO
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO Natale in casa Cupiello, la piú famosa commedia di Eduardo De Filippo, viene esaminata alla luce degli influssi linguistici e le relative contaminazioni della lingua napoletana con la lingua italiana. Il testo di Eduardo, dopo una prima visione della versione teatrale, viene analizzato dal […]
Leggi di piùLA LINGUA ITALIANA E LA LINGUA NAPOLETANA NEL TEATRO DI EDUARDO – NATALE IN CASA CUPIELLO
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO Il 25 dicembre 1931 la debuttante Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”, composta dai tre fratelli e da attori già famosi o giovani alle prime armi che lo diventeranno, porta in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli quella che sará […]
Leggi di piùLA LINGUA ITALIANA E LA LINGUA NAPOLETANA NEL TEATRO DI EDUARDO – NAPOLI MILIONARIA!
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO Il teatro di Eduardo De Filippo é senza dubbio un esempio di sincretismo e contaminazione linguistica e letteraria tra la lingua italiana e la lingua napoletana (riconosciuta quest’ultima come lingua dall’UNESCO). Nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo viene esaminata l’opera teatrale […]
Leggi di piùDON LORENZO MILANI A TEATRO – L’OPERA DI MINA MEZZADRI
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO Rileggere a cinquant’anni di distanza la proposta teatrale su don Lorenzo Milani di Mina Mezzadri offre l’opportunità di accostarsi all’esperienza del Priore di Barbiana e ai suoi scritti lasciandosi provocare dalla sua testimonianza, con il “rischio” di rimanerne coinvolti, a volte turbati, certamente arricchiti. […]
Leggi di piùDARE LA PAROLA AGLI ULTIMI L’ESPERIENZA EDUCATIVA DI DON LORENZO MILANI
L’esperienza educativa di don Lorenzo Milani, che si é espressa soprattutto sia nella scuola popolare di S. Donato a Calenzano come pure nella scuola di Barbiana, viene presentata dal Prof. Domenico Simeone, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Universitá Cattolica “Sacro Cuore” di Milano, con una conferenza presso la sede centrale degli SRT dell’Universitá […]
Leggi di piùRIFONDARE IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA
“La scuola deve diventare lo spazio della relazione educativa e, come tale, luogo della reciprocità comunicativa, nel quale fare l’esperienza di ascoltare e di essere ascoltati, di comprendere ed essere compresi, di accogliere ed essere accolti. E’ il territorio in cui è possibile fare l’esperienza della condivisione, della comunicazione, della piena espressione di sé, del […]
Leggi di più