Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 18 Ago 2015Mar 18 Ago 2015
Tecnica corale e strumentale

Master class del gruppo SINE MODO Gli integranti del gruppo SINE MODO offriranno una master class su “Tecnica corale e strumentale” per studenti di canto e musica in generale.

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ago 2015Mar 18 Ago 2015
Sine Modo in concerto

L’eterno Viaggiare – Percorso sonoro estemporaneo Anno dell’Italia in America Latina SINE MODO: dal latino “senza limiti.” Ecco la filosofia di questa formazione atipica tutta al femminile composta da tre voci di contralto e violoncello. La sua particolarità sta nella musica che esegue, sintesi tra echi provenienti dal lontano passato e improvvisazione strumentale. Musiche tradizionali […]

Leggi di più
Concluso Dom 16 Ago 2015Dom 16 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Ciclo Chetè Cavagliatto dirige L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Ago 2015Sab 15 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Ciclo Chetè Cavagliatto dirige L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Ago 2015Mer 12 Ago 2015
Porte aperte – Film

Ciclo Cinema e Letteratura – Realtà, parola e immagine in tre opere della letteratura italiana contemporanea Cattedra aperta La prima parte di due incontri dedicati al libro Porte aperte di Leonardo Sciascia, verrà dedicata alla presentazone e proiezione del film omonimo del regista Gianni Amelio. Presentazione del film a cura dei Proff. Massimo Palmieri e Julio […]

Leggi di più
Concluso Dom 09 Ago 2015Dom 09 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È […]

Leggi di più
Concluso Sab 08 Ago 2015Sab 08 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Ciclo Chetè Cavagliatto dirige L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra […]

Leggi di più
Concluso Dom 02 Ago 2015Dom 02 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Ciclo Chetè Cavagliatto dirige L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra […]

Leggi di più
Concluso Sab 01 Ago 2015Sab 01 Ago 2015
L’uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello Ciclo Chetè Cavagliatto dirige L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell’incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Lug 2015Mer 29 Lug 2015
Realtà, parola e immagine in tre opere della letteratura italiana contemporanea

Ciclo Cinema e Letteratura Cattedra aperta L’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba organizza il ciclo “Cinema e Letteratura. Realtà, parola e immagine in tre opere della letteratura italiana contemporanea: Porte aperte di L. Sciascia, Sostiene Pereira di A. Tabucchi, Gomorra di R. Saviano”. Il ciclo, in sette incontri, è coordinato dalla Prof.ssa Silvia Cattoni, titolare della cattedra […]

Leggi di più