Anche se obbligatoriamente a casa: lasciamo entrare la cultura!
Un percorso stimolante é la Biblioteca Liber Liber del Progetto Manuzio
Il progetto Manuzio trae nome dal noto editore Aldo Manuzio (Bassiano, Latina 1449 – Venezia 1515), considerato il principe dei tipografi del Rinascimento italiano, inventore del carattere corsivo (che per questo motivo è noto all’estero come italico) e capostipite di una illustre casata di stampatori.
Il progetto Manuzio ha l’ambizione di concretizzare un nobile ideale: la cultura a disposizione di tutti. Come? Capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico disponibili sempre, in tutto il mondo, a costo zero e con accorgimenti tecnici tali da garantirne la fruibilità anche a non vedenti e altri portatori di handicap.
Con il progetto Manuzio basta l’impegno di pochi per mettere a disposizione di milioni di persone un capolavoro come la Divina Commedia di Dante Alighieri. Diversi modi per collaborare con il Progetto
Il catalogo include LIBRI, AUDIOLIBRI, MUSICA e alcuni VIDEO (alcuni anche per bambini)
ACCESSO AL CATALOGO (per autore o per titolo):
https://www.liberliber.it/online/opere/libri/
Vi troverai cataloghi di:
Audiolibri del Progetto Libro Parlato;
Musica LiberMusica;
Video (alcuni video sono adatti ai ragazzi)