Nel suggestivo e rinnovato Teatro del Libertador della cittá di Córdoba si realizza l’annuale concerto per celebrare il 73° Anniversario della Repubblica Italiana organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba e dall’Assessorato alla Cultura del Governo della Provincia di Córdoba.
Ospite invitato é il tenore italiano Giovanni Sebastiano Sala che canterá arie italiane accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Provincia di Córdoba diretta dal M° Guillermo Becerra e dal Coro Polifonico della Provincia di Córdoba diretto dal M° Cecilia Croce.
Il programma della serata prevede: l’Ouverture dell’opera “Guglielmo Tell” di Rossini, Firenze è come un albero fiorito, Tu che m’hai preso il cor, L’ultima canzone, Una furtiva lagrima, Torna a Surriento, il Preludio dell’opera “Carmen” di Bizet, Le Voici la quadrille, La Fleur, Cor’ngrato, Non ti scordar di me, Vedi le fosche (Trovatore), Coro degli zingari (Traviata), E lucevan le stelle.
Nato a Lecco nel 1992, Giovanni Sebastiano Sala si avvia agli studi musicali all’età di otto anni presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Vincitore del Concorso per giovani cantanti lirici AsLiCo nel 2014 debutta nei ruoli di Don Ottavio nell’opera Don Giovanni di W.A. Mozart e Nemorino ne L’ ELISIR D’AMORE di G. Donizetti al Teatro Sociale di Como.
Ha debuttato il ruolo di Fenton nel FALSTAFF di G. Verdi nella stagione lirica 2014/2015 del Teatro Comunale di Ferrara e al Ravenna Festival sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti.
Vincitore del concorso internazionale dell’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano dove ha debuttato il ruolo di Tamino in DIE ZAUBERFLÖTE di W.A. Mozart.
Ha cantato il ruolo di Aufide nella produzione del MOSÈ di G. Rossini: per la prima volta all’interno del Duomo di Milano è stata eseguita un’opera in forma scenica, in collaborazione con EXPO Milano 2015, con l’innovativa tecnologia del videomapping 3D. Ha debuttato il ruolo di Malcolm in MACBETH al Ravenna Festival e a Savonlinna con la regia di Cristina Mazzavillani Muti e di Ferrando in COSÌ FAN TUTTE nella produzione dell’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, ha cantato la MISSA SOLEMNIS di L.W. Beethoven a Trieste con la direzione di Gianluigi Gelmetti, al Festival Verdi di Parma in STIFFELIO, al Ravenna Festival con il ruolo di Beppe ne I PAGLIACCI, COSÌ FAN TUTTE al Teatro Verdi di Trieste, Tamino in IL FLAUTO MAGICO allo Sferisterio di Macerata, ruolo che riprenderà al Teatro Bellini di Catania, Carletto in DON CHECCO di N. De Giosa al Teatro di San Carlo di Napoli, McDuff in MACBETH al Teatro Regio di Parma, ruolo che riprenderà allo Sferisterio di Macerata.
Prenotazione non più disponibile