Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dante e la politica

Conferenza del Prof. Amb. Raffaele Campanella

750º Anniversario della nascita di Dante Alighieri e Anno dell’Italia in America Latina

Il noto dantista Raffaele Campanella terrà una conferenza su “Dante e la politica” presso la prestigiosa Università “Santo Tomás de Aquino” della città di San Miguel di Tucumán.Dante giunge all’idea di una Monarchia universale come rimedio ai gravi conflitti, alle lotte intestine ed al disordine civile e morale di Firenze, dell’Italia,dell’Europa. Solo un Monarca universale(imperatore) puo’porre un freno alla dilagante cupidigia degli uomini ed allo strapotere della Chiesa, che, oltre alla potestà spirituale, detiene indebitamente anche il potere temporale. L’indipendenza delle due supreme potestà (Chiesa ed Impero) è essenziale per assicurare al genero umano la beatitudine celeste e la felicità terrena( teoria dei “Due Soli”).Pur ancorato alle problematiche medievali, il pensiero etico/politico di Dante contiene importanti elementi di modernità attraverso l’esaltazione di valori universali quali la libertà, la responsabilità individuale, la pacifica ed ordinata convivenza in società,la dignità della persona umana”. Raffaele Campanella, diplomatico di carriera, ha prestato servizio, oltre che nella sede centrale del Ministero degli Affari Esteri anche presso le Ambasciate a Lima, Tel Aviv, L’Avana, Parigi e Buenos Aires. E’ stato ambasciatore in Costa d’Avorio ed in Lussemburgo. Per diversi anni, è stato Consigliere dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA). Esperto di questioni europee, è autore di diverse pubblicazioni su Dante Alighieri e sull’Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Grande Ufficiale de la Orden de Mayo e de la Orden del Libertador.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N