XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
L’ITALIANO SUL PALCOSCENICO
Il prestigioso attore, regista e direttore artistico di teatro Franco Ricordi presenta, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, lo spettacolo “Dante per Córdoba”: una rilettura teatrale, letteraria e filosofica della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Franco Ricordi sta, infatti, elaborando da 5 anni una nuova lettura della Commedia di Dante, sia a livello teatrale che saggistico. Per la prima volta in Sud America, presenterà la Cantica dell’Inferno – facendo riferimento anche al Purgatorio e a Paradiso – di cui vorrà approfondire e interpretare due canti fondamentali: il V, di Paolo e Francesca, e il XXVI, di Ulisse. Questo anche per dimostrare come il grande discorso dell’intera Commedia dantesca sia riferito ad una nuova visione del concetto di amore che soltanto oggi, nel secolo XXI, sia dato comprendere. Tanto più importante risulterà la connessione con il Poeta argentino J. L. Borges, grande studioso e interprete di Dante, anche dal punto di vista dell’oralità propria dei “Canti” danteschi.
L’evento si realizza presso la Scuola paritaria italo argentina “Dante Alighieri” della cittá di Córdoba, giovedí 24 ottobre 2019, alle ore 11, nell’ambito delle attivitá organizzate in occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (21-27 ottobre 2019).
Franco Ricordi, nato nel 1958, è filosofo, attore, regista e direttore artistico di teatro; si è formato alla scuola di Luca Ronconi, per lavorare poi anche con Gabriele Lavia, Paolo Stoppa, e altri artisti delle avanguardie italiane. Si è laureato in filosofia con una tesi sull’ermeneutica, ed è stato poi allievo dei filosofi Hans Georg Gadamer e Emanuele Severino.
Nella carriera teatrale ha affrontato tutti i maggiori autori della drammaturgia occidentale, con particolare riguardo Shakespeare, di cui ha diretto e interpretato anche Hamlet e Macbeth. E’ stato in seguito direttore e amministratore di teatri pubblici (L’Aquila e Roma), e ha pubblicato 10 libri di filosofia saggistica.
Dal 2015 si occupa quasi esclusivamente del PROGETTO DANTE sia a livello teatrale/comunicativo che di pubblicazioni dell’opera in 3 volumi “Filosofia della Commedia di Dante”, che si sta affermando in Italia e in tutto il mondo.