Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

AL CINEMA! A MARCOS JUAREZ – I VICERÉ

IL CINEMA ITALIANO NELLE COLLETTIVITÁ ITALO-ARGENTINE

V CENTENARIO DELLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI

IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA

 

I Viceré

Anno: 2007

Regia: Roberto Faenza

 

Il racconto comincia a metà del ‘800, negli ultimi anni della dominazione borbonica in Sicilia, alla vigilia della nascita dello stato italiano. Le esequie della principessa Teresa sono l’occasione per presentare i personaggi della famiglia Uzeda, discendenti dei Vicerè di Spagna. Lo spettatore è subito introdotto in un mondo di fasto, di splendore, ma anche di prepotenza e di miseria che appare agli occhi contemporanei familiari ed estraneo al tempo stesso. E’ questo un punto di forza della storia: il mescolarsi del favoloso con il reale in un impasto di profondo fascino narrativo. Attraverso gli occhi di un ragazzino, Consalvo, l’ultimo erede degli Uzeda, si svelano i misteri, gli intrighi, le complesse personalità degli appartenenti alla famiglia, tutti dominati da grandi ossessioni e passioni. In lotta l’uno contro l’altro, gli Uzeda si combattono per l’eredità della principessa defunta e per i desideri contrastanti di ognuno di loro. Il piccolo Consalvo cresce così in una famiglia in perpetua guerra. Ed è confortato nei suoi primi anni dall’amore della madre, condannata a morte prematura e dall’affetto della sorellina complice di ogni ventura

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Córdoba
  • In collaborazione con: Societá Italiana di Marcos Juarez