La seconda puntata della Vita di Leonardo, uno sceneggiato prodotto dalla RAI e dall’Istituto Luce con la regia di Renato Castellani, ci presenta il grande artista ormai trentenne. Sono gli anni di intenso studio che permette alla sua innata ed acuta curiositá di spaziare in ogni campo.
Eccolo dunque a Milano alla corte di Ludovico Sforza, mecenate di grande artisti.
In questo periodo Leonardo raggiunge la piena maturitá e il suo genio riesce ad esprimere in un ventennio la sua universalitá. Sullo sfondo, quasi in sordina, vi é il silenzioso e timido rapporto con la madre Caterina la cui scomparsa segnerá per sempre l’animo dell’artista.