Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Porte aperte – Film

Ciclo Cinema e Letteratura – Realtà, parola e immagine in tre opere della letteratura italiana contemporanea

Cattedra aperta

La prima parte di due incontri dedicati al libro Porte aperte di Leonardo Sciascia, verrà dedicata alla presentazone e proiezione del film omonimo del regista Gianni Amelio. Presentazione del film a cura dei Proff. Massimo Palmieri e Julio Manzanelli.Porte aperte (1990) – Regia: Gianni Amelio. Nella Palermo degli anni trenta un giudice, Vito Di Francesco, tenta a suo modo di opporsi, a termini di legge, alla condanna a morte di Tommaso Scalìa, ormai destinato alla pena capitale per aver ucciso, nello stesso giorno, con una baionetta il suo ex datore di lavoro, avvocato Spatafora ed un ex collega, nonché la moglie, con una pistola. Il giudice si scontra con i poteri dello Stato e con lo stesso imputato, che, servo di un’ideologia aberrante, chiede di essere fucilato. Nonostante tutto, Di Francesco riesce ad ottenerne l’ergastolo, poiché non crede nell’efficacia della pena di morte e giudica tale pena più crudele degli stessi omicidi commessi dall’accusato. Per il suo gesto, non gradito alle gerarchie, Di Francesco verrà trasferito per punizione in una pretura di scarso rilievo e la sua carriera sarà rovinata. Il film si conclude con la scritta in cui si riferisce che Scalìa verrà condannato a morte in appello e fucilato.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N