Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roma

Ciclo “Cinema italiano nelle comunità italo-argentine”

Reseña “Federico Fellini”

Roma (1972)Regia: Federico Fellini

Il film è un ritratto brioso e visionario di Roma, attraverso i ricordi di un giovane provinciale che arriva alla stazione Termini poco prima della seconda guerra mondiale. Roma come realtà composita, inesauribile e contraddittoria, qui rappresentata mediante una serie di quadri e personaggi eterogenei, dal defilé di abiti ecclesiastici alla ricostruzione delle case chiuse, dagli scontri con la polizia all’ingorgo notturno sul Grande Raccordo Anulare; mentre lo stile passa dal lirismo alla satira, dalla nostalgia alla truculenza senza soluzione di continuità.

Tra le diverse parti non vi è alcun legame, si va da un soggetto all’altro senza transizione. Un’attenta visione della città vista da Fellini che ci fa viaggiare in luoghi impensabili come il piccolo teatro dove si svolge uno spettacolo di cabaret.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N