VOCI FEMMINILI NELL’ORIZZONTE POETICO ITALIANO DEL NOVECENTO
In collaborazione con la Facoltá di Lettere e Filosofia dell’Universitá Nazionale di Córdoba (UNC), l’Istituto Italiano di Cultura di questa cittá organizza un corso della Prof.ssa Lucia Wataghin docente di Letteratura Italiana presso l’Universitá Statale di San Paolo su “Voci femminili nell’orizzonte poetico italiano del Novecento: Antonia Pozzi, Amelia Roselli e Alda Merini”. Il corso […]
Leggi di piùAL CINEMA! A SALTA – GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA
IL CINEMA ITALIANO NELLE COLLETTIVITÁ ITALO-ARGENTINE V CENTENARIO DELLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA Gli amici del Bar Margherita Anno: 2009 Regia: Pupi Avati Il giovane Taddeo ha il sogno di diventare uno dei frequentatori del Bar Margherita, un locale di via Saragozza, frequentato da personaggi singolari e intraprendenti. […]
Leggi di piùCIRCOLARI CONVERSAZIONI CON LA MEMORIA
Axel Nielsen é un affermato restauratore italiano che si muove continuamente per il mondo spinto dalla passione nel suo lavoro di recupero del patrimonio storico di un Paese. Con delle lauree in Storia Antica e Medievale e Pedagogia ed una specializzazione in Restauro dei Monumenti Architettonici ottenuta presso la Facoltá di Architettura dell’Universitá di Genova, […]
Leggi di piùFARE CINEMA A ALTA GRACIA – ROMANZO CRIMINALE
IL CINEMA ITALIANO NELLE COLLETTIVITÁ ITALO-ARGENTINE V CENTENARIO DELLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA Romanzo criminale Anno: 2005 Regia: Michele Placido Roma, fine anni sessanta. Quattro ragazzini rubano un’auto e a un posto di blocco investono un agente; riescono comunque a scappare e a nascondersi nel loro rifugio, una […]
Leggi di piùFARE CINEMA A SALTA – IL PAPÁ DI GIOVANNA
IL CINEMA ITALIANO NELLE COLLETTIVITÁ ITALO-ARGENTINE V CENTENARIO DELLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA Il papá di Giovanna Anno: 2008 Regia: Pupi Avati Nella Bologna di fine anni trenta Michele Casali è professore di disegno presso il liceo. Pur avendo una posizione sociale rispettabile, non conduce una vita particolarmente […]
Leggi di piùFARE CINEMA A JUJUY – LA KRYPTONITE NELLA BORSA
II SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO NEL MONDO (20-26 MAGGIO 2019) – “FARE CINEMA” IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA (Nell’ambito del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci) RASSEGNA A JUJUY La krytonite nella borsa Anno: 2011 Regia: Ivan Cotroneo Nella Napoli del 1973, Peppino Sansone, un sensibile bambino di 9 anni impacciato e […]
Leggi di piùINTRODUZIONE AL RESTAURO DELLA PIETRA. IL CASO DEI MUSEI ALL’ARIA APERTA
In collaborazione con il Comune di Córdoba, la Facoltá di Architettura dell’Universitá Nazionale e l’Ordine degli Architetti di Córdoba, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un corso sul restauro della pietra, con particolare attenzione ai monumenti funebri, tenuto dal prof. Axel Nielsen dell’Universitá degli Studi di Genova e noto restauratore. Il corso, che si sviluppa nei […]
Leggi di piùFARE CINEMA A JUJUY – BAR SPORT
II SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO NEL MONDO (20-26 MAGGIO 2019) – “FARE CINEMA” IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA (Nell’ambito del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci) RASSEGNA A JUJUY Bar Sport Anno: 2011 Regia: Massimo Martelli Da una gita fuori porta per pranzare in un angusto agriturismo consigliato da uno dei clienti, […]
Leggi di piùCONCERTO AZZURRO – STEFANO BOLLANI ED EMMANUELE BALDINI
Il prestigioso pianista Stefano Bollani propone a Córdoba il suo “Concerto Azzurro” con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Córdoba diretta in questa occasione dal M° Emmanuele Baldini. L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Córdoba, permette al numeroso pubblico interessato di avvicinarsi ad uno dei […]
Leggi di piùFARE CINEMA A JUJUY – SCIALLA! (STAI SERENO)
II SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO NEL MONDO (20-26 MAGGIO 2019) – “FARE CINEMA” IN-GENIO ITALIANO NEL CINEMA (Nell’ambito del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci) RASSEGNA A JUJUY Scialla! Anno: 2011 Regia: Francesco Bruni Bruno, un docente che ha lasciato l’insegnamento per inseguire il sogno di divenire scrittore, si ritrova a […]
Leggi di più