Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La cotidiana sete di spettacoli. Pirandello nostro contemporaneo

Nell’ambito delle celebrazioni del 150º Anniversario della nascita di Luigi Pirandello, l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba organizza una conferenza del Prof. Rino Caputo presso la Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale di Córdoba.

L’intervento dell’accademico italiano sará finalizzato ad evidenziare la contemporaneitá di Luigi Pirandello proprio perché il grande scrittore siciliano anticipa la nostra attuale realtà individuale e di massa, della vita interiore e storico-sociale, con le sue immagini efficaci e con la sua potente e inesauribile scrittura poetica, narrativa e drammaturgica.

Il Prof. Caputo cercherà in particolare, attraverso la ricostruzione delle tappe più significative della produzione artistica e saggistica dell’ultimo Pirandello, di mettere in luce la sensibilità prospettica e, in qualche caso, contraddittoriamente profetica, dell’operatività teorica e poetica dello scrittore siciliano riguardo, soprattutto, al rapporto tra letteratura, teatro, cinema e altre espressioni performative (in particolare lo sport), mentre si diffonde l’organizzazione mondiale dell’entertainment ovvero, con le stesse parole di Pirandello, la “quotidiana sete di spettacoli”.

 

Rino Caputo è professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata. Ha pubblicato saggi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, su Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro della Dante Society of America, ha tenuto lezioni e seminari in vari atenei italiani e nelle università più prestigiose del mondo. Collabora con le più le più importanti riviste di letteratura italiana ed è Direttore della rivista “Pirandelliana”.

 

Per gli alunni dei corsi di italiano dell’Istituto l’incontro è valido per il Passaporto Culturale.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura de Córdoba
  • In collaborazione con: Facultad de Lenguas - UNC