IDD 2020 – DISEGNARE IL FUTURO: INCONTRO CON MICHELE DE LUCCHI
ITALIAN DESIGN DAY 5 novembre 2020 Michele De Lucchi: Disegnare il futuro Michele De Lucchi si definisce architetto, designer ed anche un poco artista. “Il mio lavoro è immaginare il futuro, disegnarlo, ma soprattutto intravvederlo” afferma De Lucchi. Segui il suo intervento sul canale YouTube di questo Istituto Italiano di Cultura: https://www.youtube.com/watch?v=-O9rkAn9Z4U&ab_channel=IICC%C3%B3rdoba
Leggi di piùIDD – VICO 100
ITALIAN DESIGN DAY 5 novembre 2020 VICO 100 In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo riproponiamo il video VICO 100, realizzato da questo Istituto Italiano di Cultura di Córdoba in collaborazione con la Facoltá di Architettura, Urbanismo e Disegno dell’Universitá Nazionale di Córdoba nell’ambito del progetto “Vico Magistretti a Córdoba”. Il video […]
Leggi di piùLE PAROLE DELLA FANTASIA – TORTE IN CIELO E PAESI SBAGLIATI
Le parole della fantasia Incontro con Gianni Rodari Lezione n. 9 – Torte in cielo e paesi sbagliati Torta in cielo é il libro che Rodari scrisse collaborando con i bambini della sua scuola nella borgata romana del Trullo. In questa lezione Rodari ci insegna che la fiducia nell’attività creatrice di chi ascolta è […]
Leggi di piùIDD 2020 – DISEGNARE IL FUTURO: INCONTRO CON SILVIA ROBERTAZZI
ITALIAN DESIGN DAY 5 novembre 2020 Silvia Robertazzi: Disegnare il futuro Come sará il design del futuro? Questa domanda se la pone Silvia Robertazzi, co-fondatrice e curatrice di Milano Design Film Festival “Il design del futuro sarà collettivo e ripartirà dall’uomo e dai suoi bisogni reali. Un nuovo umanesimo, che vedrà al centro la […]
Leggi di piùDUE MA NON DUE
Il lavoro finale dei “soli” dei partecipanti del laboratorio di danza La Pratica della D(ist)ANZA viene proposto in un video prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba e dal Movimento Centrale Danza & Teatro di Rimini. Il video viene trasmesso sul canale You Tube dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Córdoba (Agencia Córdoba Cultura) e […]
Leggi di piùLE PAROLE DELLA FANTASIA – DI CHE MATERIA SONO FATTE LE STORIE?
Le parole della fantasia Incontro con Gianni Rodari Lezione n. 8 – Di che materia sono fatte le storie? Siamo giunti a uno dei noccioli del corso che Gianni Rodari ha tenuto a Reggio Emilia nel lontano 1972: Di che materia sono fatte le storie? L’arte d’inventare storie per Gianni Rodari non conosce confini. […]
Leggi di piùL’USO DELLA LINGUA NEI FUMETTI ITALIANI: STORIE, TEMATICHE, CURIOSITÁ E MODI DI DIRE
XX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti 19 – 25 ottobre 2020 Nell’ambito delle attivitá programmate da questo Istituto Italiano di Cultura di Córdoba per la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la Prof.ssa Alessandra Sistopaoli, Dirigente scolastico dell’Ufficio Scuole del Consolato Generale d’Italia di […]
Leggi di piùDI-SEGNI E DI PAROLE: SILENZIO – INCONTRO CON ALESSANDRO SANNA
L’incontro con Alessandro Sanna, che ci aiuta a riflettere sulla parola Silenzio, chiude il progetto “Di-segni e di parole”. Cinque video realizzati per la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Università di Padova. Sono contributi inediti in cui alcuni tra i […]
Leggi di piùDI-SEGNI E DI PAROLE: SEGNO – INCONTRO CON VITTORIA FACCHINI
XX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti 19 – 25 ottobre 2020 Continua il nostro percorso di approfondimento di alcuni contributi inediti di cinque tra i più noti illustratori italiani che parlano del proprio lavoro “illustrando” cinque parole chiave. Oggi ci incontriamo con Vittoria Facchini che […]
Leggi di piùDI-SEGNI E DI PAROLE: LIBERTÁ – INCONTRO CON MARCO BRANCATO
XX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti 19 – 25 ottobre 2020 L’incontro con l’illustratore Marco Brancato é una riflessione sulla parola Libertá. E’ il terzo dei cinque interventi di disegnatori italiani del progetto “Di-segni e di parole”. Questo video é stato curato dal Centro per […]
Leggi di più