Concerto per il 71º Anniversario della Repubblica Italiana
Il tradizionale concerto per il 71º Anniversario della Repubblica Italiana verrà realizzato dal prestigioso fisarmonicista Massimiliano Pitocco accompagnato dalla Banda Sinfonica della Provincia di Córdoba, diretta dal Mº Hadrian Avila Arzuza, presso il Teatro del Libertador di Córdoba, venerdí 2 giugno, alle ore 21. Verranno eseguiti brani di Alessandro Stradella, Franck Angelis, Luigi Bassi ed […]
Leggi di piùMinatori
I volti in bianco e nero dei minatori di una delle ultime miniere di carbone della Sardegna, ritratti dalla sensibilità dell’eccellente fotografo Adriano Mauri, vengono proposti nella mostra “Minatori”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba e dall’Associazione Italiana della città di Villa General Begrano (Córdoba). La mostra si realizza altresì in occasione del 71º […]
Leggi di piùColloquio con la madre – Epilogo del film Kaos di Paolo e Vittorio Taviani
Girato tra Lipari e l’isola di Salina, l’ultimo episodio del film Kaos, Colloquio con la madre, mostra Pirandello, protagonista, parlante al fantasma di sua madre su di una storia che avrebbe voluto, ma non ha potuto, scrivere perché gli mancavano le parole. Questo quinto racconto del film è immaginato dai propri registi Taviani, ma è […]
Leggi di piùAcqua Polita
Acqua Polita è la seconda parte di un progetto teatrale di riscoperta e celebrazione della memoria migrante italiana. Lo spettacolo è il seguito di “Questa è la bella vita che ho fatto…” ed è curato e realizzato dall’attore e regista Stefano Panzeri. Il monologo dell’autore racconta insieme alla vita reale di Vincenzo, anche le storie […]
Leggi di piùGames of Thrones
Il prestigioso ciclo “Cinema e psicanalisi”, che si avvale del patrocinio dell’Istituto Italiano di Cutura di Córdoba, chiuderá con la proiezione di Games of Thrones, famosa serie televisiva. L’introduzione al film e la relativa analisi sarà curata dagli psicanalisti Alejandro Willington e Matías Meichtri Quintans.
Leggi di piùRequiem – Kaos di Paolo e Vittorio Taviani
Il percorso su Novelle per un anno di Luigi Pirandello che i fratelli Taviani affrontano nel loro film Kaos raggiunge il quarto episodio. La storia e’ stata liberamente tratta dalla novella di L. Pirandello pubblicata dal Corriere della Sera nel febbraio del 1913 e il suo titolo completo è “Requiem aeternam dona eis, Domine!”. L’episodio […]
Leggi di piùSeminario di traduzione
Nell’ambito di una maggiore qualità dei servizi consolari, il Consolato Generale d’Italia di Córdoba in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizza un Seminario di Traduzione destinato ai professionisti traduttori specializzati nella coppia traduttiva italiano-spagnolo che consenta un’approfondita riflessione sulle traduzioni consolari ai fini di migliorare la qualità dei testi tradotti. Iscrizioni sul sito: www.conscordoba.esteri.it
Leggi di piùLa giara – Kaos di Paolo e Vittorio Taviani
La giara, scritta nel 1906, fa parte della raccolta pirandelliana Novelle per un anno. Convertita nel 1916 in una commedia teatrale, venne rappresentata a Roma nel 1917, ricorrendo all’uso del dialetto agrigentino per i dialoghi tra i vari personaggi. La novella, una delle più celebri e fortunate dell’autore de Il fu Mattia Pascal, sviluppa molti […]
Leggi di piùMal di luna – Kaos di Paolo e Vittorio Taviani
Mal di luna, il secondo episodio del film Kaos di Paolo e Vittorio Taviani, ispirato al libro di Luigi Pirandello “Cento novelle”, mostra l’amore, l’angoscia e il desiderio di una giovane sposa, Sidora, di fronte alla malattia sconosciuta di suo marito Bata. Quest’ultimo, infatti, nelle notti di luna piena è colto da raptus violenti e […]
Leggi di piùIX Edizione delle Giornate CUIA – Attività a Cordoba
L’ormai tradizionale appuntamento annuale del CUIA (Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina) in Argentina si realizzerà anche nella città di Córdoba con due giornate che si terranno presso il Centro Cultural Córdoba sul tema “Pianificazione Territoriale, Infrastrutture verdi, Agricoltura urbana e periurbana”. Coordinano i Proff. Davide Marino e M. Laura Carranza. Gli interessati possono trovare maggiori […]
Leggi di più