Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 17 Nov 2017Ven 17 Nov 2017
Marcotulli Trio in concerto

Il prestigioso gruppo jazzistico italiano Marcotulli Trio parteciperà al Cba Jazz Festival 2017 – IX Edizione del Festival Internazionale di Jazz di Córdoba che si terrà dal 15 al 20 novembre. Il Marcotulli Trio realizzerà un concerto presso il Teatro Real di Córdoba, venerdì 17 novembre 2017, alle or 21. L’evento si inserisce nell’ambito della […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Nov 2017Ven 03 Nov 2017
Giornate di Bibliotecologia

La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba è stata invitata a partecipare al III Incontro di Bibliotecologia organizzato dalla Scuola di Bibliotecologia dell’Università Nazionale di Córdoba. Il fondo della biblioteca dell’IIC è il più importante in lingua italiana nel centro-nord argentino ed è un punto di riferimento per studiosi universitari e pubblico in generale. […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Ott 2017Gio 02 Nov 2017
Geometria Differenziale

Nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba e la Facoltà di Astronomia, Matematica e Fisica (FAMAF) dell’Università Nazionale di Córdoba, il Prof. Daniele Angella, docente presso il Dipartimento di Matematica e Informatica Associata “Ulisse Dini” dell’Università degli Studi di Firenze, terrà una seminario ed incontri con studenti, docenti e ricercatori della FAMAF […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
Elementi dialettali nella filmografia italiana

Il Prof. Giuliano Malinverno terrà una conferenza sugli “Elementi dialettali nella filmografia italiana” nell’ambito delle attività previste dall’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba per la XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il docente esaminerà, martedì 17 ottobre 2017, il film, precedentemente proiettato ai presenti, “Benevenuti al sud” di L. Miniero.

Leggi di più
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
Elementi regionali dell’italiano nella filmografia italiana

Il percorso della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 17 al 23 ottobre 2017 l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba affronterà con degli incontri il tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, continua con una conferenza del Prof. Giuliano Malinverno presso la sede dei corsi di italiano dell’IIC che analizza, dopo la […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
Analisi delle varietà sociolinguistiche della filmografia italiana

“L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” è il tema della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che si terrà dal 17 al 23 ottobre 2017. Presso la sede dei corsi di italiano verrà proiettato ed analizzato il film “Il viaggio della sposa” di Sergio Rubini a cui seguirà un intervento della Prof.ssa Ana Gallello […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – L’italiano al cinema, L’italiano nel cinema

XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Bajo el Alto Patronato del Presidente de la República L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Dal 16 al 22 ottobre si celebra in tutto il mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
Film Il viaggio della sposa

Nell’ambito della ” XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, il martedì 17 alle ore 16.45 si proietterà il film italiano “Il viaggio della sposa” di Sergio Rubini, e sarà cura della professoressa Anna Gallello intervenire sulle varietà dell’analisi sociolinguistico del film in interazione con il pubblico presente. […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Ott 2017Sab 14 Ott 2017
Still Life

Stefano Ricci e Gianni Forte , presentano un lavoro bassato in testi propri o adattati, di molta richezza letteraria, insieme al movimento e la musica, che servono di strumento per comunicare nuove forme e di osservare la realtà a partire del rispetto. Un inno alla vita, un invito ad essere se stessi, un’allarme contro il […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Ott 2017Sab 14 Ott 2017
Still Life

Stefano Ricci e Gianni Forte , presentano un lavoro bassato in testi propri o adattati,  di molta richezza letteraria, insieme al movimento e la musica, che servono di strumento per comunicare nuove forme e di osservare la  realtà a partire del rispetto. Un inno alla vita, un invito ad essere se stessi, un’allarme contro il […]

Leggi di più