Per grazia ricevuta
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Nino Manfredi. “Per grazia ricevuta”(1971), regia: Nino Manfredi. piccolo, riceve un’educazione religiosa molto repressiva che identifica il sesso col peccato. Avvicinandosi la prima comunione non ha il coraggio di dire al confessore d’aver scorto la zia nuda e, sconvolto, precipita in un burrone. Uscito incolume dalla […]
Leggi di più30º Congresso Internazionale di Chirurgia di Córdoba
L’Associazione di Chirurgia di Cordoba celebra dal 5 al 7 settembre 2016 il suo 30º Congresso Internazionale. Nell’ambito della stretta collaborazione tra la suddetta Associazione e l’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba è stato invitato il Dott. Gianfranco Silecchia, Direttore del Bariatric Center of Excellence Eu-Ifso dell’Università degli Studi di Roma-La Sapienza e Presidente della […]
Leggi di piùUmberto Eco, giornalista
La figura poliedrica di Umberto Eco viene letta alla luce dei suoi contributi sui media grafici italiani ed internazionali. La conferenza sarà tenuta dalla Prof.ssa Laura Gherlone, ricercatrice presso la Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale di Cordoba e docente presso i corsi di italiano dell’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba.
Leggi di piùCiclo “Omaggio a Umberto Eco. Lettura aperta”
Nell’ambito della stretta collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba e l’Università Nazionale di Cordoba (UNC) è stato organizzato un ciclo di sei incontri dedicato a Umberto Eco. All’iniziativa, curata e coordinata dalla Dott.ssa Silvia Cattoni con la collaborazione della Dott.ssa Bibiana Eguia, parteciperanno docenti e ricercatori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e […]
Leggi di piùUmberto Eco, spectator in fabula
Il ciclo “Omaggio a Umberto Eco. Lettura aperta” verrà aperto da due interventi curati dalla Dott.ssa Silvia Cattoni e dal Prof. Massimo Palmieri entrambi docenti presso la Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale di Cordoba.
Leggi di piùIl padre di famiglia
Cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Nanni Loy “Il padre di famiglia”(1967), regia: Nanni Loy. Una donna ha dovuto progressivamente rinunciare al lavoro per dedicarsi ai quattro figli. Suo marito, con gli anni, ha finito col sentirsi un po’ trascurato e ha una relazione con un’altra. Nonostante questo continua ad amare la moglie, […]
Leggi di piùOperazione San Gennaro
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Dino Risi. “Operazione San Gennaro” (1966), regia: Dino Risi. San Gennaro è il patrono della ciuttà di Napoli, e durante un festeggio populare si pianifica un’importante rapina milionaria.
Leggi di piùVIº Festival Internazionale di Letteratura di Cordoba
Gli organismi culturali europei presenti a Cordoba (Istituto Italiano di Cultura, Goethe Institut, Alliance Francaise, Cultura Britànica e Centro Cultural España Cordoba), integranti EUNIC Cordoba, organizzano l’ormai tradizionale Festival Internazionale di Letteratura di Cordoba che ha raggiunto la sua sesta edizione. L’evento di svolgerà in vari ambiti della città di Cordoba dal 4 al […]
Leggi di piùItaly in a day: L’Italia raccontata dagli Italiani
La Alliance Française di Cordoba, in colaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba , EUNIC Cordoba, Goethe Institut e l’Assessorato alla cultura della provincia di Cordoba, invitano alla 13ª edizione della Mostra di Cinema Europeo a Cordoba. Un film di Cine Magaly “Italy in a Day” (2014), regia Cine Magaly. E’ il risultato di 44.197 […]
Leggi di piùIo la conoscevo bene
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Antonio Pietrangeli “Io la conoscevo bene”(1965), regia: Antonio Pietrangeli. Una ragazza viaggia dalla provincia di Pistoia per tentare di entrare nel mondo del cinema. Nell’attesa si adatta a lavori diversi e ha relazioni con uomini che sfruttano la sua ingenuità ai propri fini. La ragazza […]
Leggi di più