13º Festival di Cinema Europeo
13º Festival di Cinema Europeo La Alliance Française di Cordoba, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, EUNIC Cordoba, Goethe Institut e l’Assessorato alla Cultura della provincia di Cordoba, invitano alla 13ª edizione della Mostra di Cinema Europeo a Cordoba. I film verranno proiettati sia presso il Centro Cultural Cordoba che presso le […]
Leggi di piùAudace colpo dei soliti ignoti
Ciclo “Cinema italiano nelle comunità italo-argentine” Un film di Nanni Loy. Audace colpo dei soliti ignoti – 1959. Regia: Nanni Loy. Audace colpo dei soliti ignoti (1959) Regia: Nanni Loy Peppe, capo di una combriccola di ladruncoli romani, viene avvicinato da un collega milanese, che lo invita a partecipare coi suoi ad un grosso colpo. […]
Leggi di piùFeste, festività e tradizioni italiane
Il prof. Giuliano Malinverno presenterà un percorso per le diverse feste, festività e tradizioni italiane. Questo incontro ha per obiettivo avvicinare e approfondire alla cultura italiana agli alunni, soci e amici dell’Istituto. Questo incontro è incluso dentro delle attività per il Passaporto Culturale.
Leggi di piùCover Boy
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Carmine Amoroso. “Cover Boy” (2006), regia: Carmine Amoroso. Ioan, 23 anni, lascia la Romania per cercare fortuna in Italia in compagnia di un amico. Arriva però da solo a Roma e viene aiutato da Michele che lavora alla stazione. L’uomo lo ospita e se ne […]
Leggi di piùA cavallo della tigre
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Luigi Comencini. “A cavallo della tigre” (1961), regia: Luigi Comencini. In prigione per simulazione di reato, Giacinto Rossi è costretto all’evasione da tre carcerati che temono possa rivelare il loro piano di fuga alle guardie. Insieme a Tagliabue, un assassino, il Sorcio, un ladro, e […]
Leggi di piùI viceré
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Roberto Faenza. “I vicerè” (2007), regia: Roberto Faenza. Sicilia. Ultimi anni di dominazione borbonica prima della nascita dello stato italiano. La morte della principessa Teresa introduce la famiglia Uzeda discendente dei vicerè di Spagna. Le vicende degli Uzeda e i loro intrighi, raccontati negli anni […]
Leggi di piùIo la conoscevo bene
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Antonio Pietrangeli “Io la conoscevo bene”(1965), regia: Antonio Pietrangeli. Una ragazza viaggia dalla provincia di Pistoia per tentare di entrare nel mondo del cinema. Nell’attesa si adatta a lavori diversi e ha relazioni con uomini che sfruttano la sua ingenuità ai propri fini. La ragazza […]
Leggi di piùA cavallo della tigre
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Luigi Comencini. “A cavallo della tigre” (1961), regia: Luigi Comencini. In prigione per simulazione di reato, Giacinto Rossi è costretto all’evasione da tre carcerati che temono possa rivelare il loro piano di fuga alle guardie. Insieme a Tagliabue, un assassino, il Sorcio, un ladro, e […]
Leggi di piùNotte prima degli esami
Ciclo di cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film de Fausto Brizzi. “Notte prima degli esami” (2006), regia: Fausto Brizzi. Giugno 1989. Gli esami di maturità. Avere vissuto in quegli anni è come viverli adesso, solo, vent’anni dopo. Le emozioni adolescenziali sono intense, la musica del tempo resterà la tua musica, le ragazze che rappresentano i […]
Leggi di piùIl padre di famiglia
Cinema italiano nelle comunità italo-argentine Un film di Nanni Loy “Il padre di famiglia”(1967), regia: Nanni Loy. Una donna ha dovuto progressivamente rinunciare al lavoro per dedicarsi ai quattro figli. Suo marito, con gli anni, ha finito col sentirsi un po’ trascurato e ha una relazione con un’altra. Nonostante questo continua ad amare la moglie, […]
Leggi di più