Grazia Deledda a 150 anni della sua nascita. Vita e opere. Caratteristiche della sua narrativa: dire e non dire.
Grazia Deledda a 150 anni della sua nascita. Vita e opere. Caratteristiche della sua narrativa: dire e non dire. Per celebrare i 150 anni della nascita della grande scrittrice sarda e premio Nobel della Letteratura (1926) Grazia Deledda, l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba organizza un ciclo di conferenze sulla vita e le opere di […]
Leggi di piùLectura Dantis. Figure poetiche dell’Inferno dantesco. Canto V. Paolo e Francesca
La Dott.ssa Silvia Cattoni, docente presso le Facoltá di Lingue e Lettere e Filosofia dell’Universitá Nazionale di Córdoba, ci guiderá in questo secondo incontro in un viaggio nel V canto dell’Inferno della Divina Commedia e due dei personaggi che visita Dante in questo canto : Paolo e Francesca. Paolo e Francesca. Qui Dante disegna due […]
Leggi di piùLEZIONI SCIASCIANE NEL MONDO | Evento di presentazione- Streaming >
Il COMITATO NAZIONALE PER IL CENTENARIO SCIASCIANO ha progettato un ciclo di Lezioni Sciasciane, appuntamenti che potranno assumere forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, laboratori, letture), avviate in Italia e che adesso proseguono nel mondo, in una ideale staffetta che coinvolge realtà e paesi anche molto distanti tra loro, animati dal desiderio di leggere […]
Leggi di piùM’Illumino / d’immenso. Premio Internacinal de Traduccion Poesia del Italiano al Español.
El Instituto Italiano de Cultura de la Ciudad de México, la Embajada de Suiza en México y el Laboratorio Trādūxit, bajo el patrocinio de Biblioteche di Roma, con el fin de fomentar la traducción y difusión de la poesía italiana y suizo-italiana en los países de habla hispana, convocan a la cuarta edición de M’ILLUMINO […]
Leggi di piùDANTE 700 – LECTURA DANTIS: INFERNO- CANTO IV: POETI E FILOSOFI ANTICHI
Lectura Dantis Figure poetiche dell’Inferno dantesco La Dott.ssa Silvia Cattoni, docente presso le Facoltá di Lingue e Lettere e Filosofia dell’Universitá Nazionale di Córdoba, ci guiderá in questo secondo incontro in un viaggio nel IV canto dell’Inferno della Divina Commedia. Dante si trova nel primo cerchio, il limbo dei non battezzati. Ci sono uomini, donne […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021 – FORTUNA
FARE CINEMA 2021 Reboot: Il cinema italiano riparte Rassegna: Con la macchina da presa-Festival dei mestieri del cinema Fortuna di Nicolangelo Gelormini (2020) La pellicola trae ispirazione dalla vicenda di cronaca della piccola Fortuna Loffredo, una bambina di sei anni abusata e uccisa a Caivano, in provincia di Napoli, gettata dal balcone del palazzo […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021 – OLTRE LO SCHERMO: I RAGAZZI DELLA PANARIA
FARE CINEMA 2021 Reboot: Il cinema italiano riparte Rassegna: Oltre lo schermo: 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte I ragazzi della Panaria di Nello Correale (2004) La storia della Panaria Film e dei quattro giovani avventurosi siciliani che la fondarono, trovandosi al centro del più grande scandalo cinematografico-sentimentale di tutti […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021 – IL VIZIO DELLA SPERANZA
FARE CINEMA 2021 Reboot: Il cinema italiano riparte Rassegna: Con la macchina da presa-Festival dei mestieri del cinema Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis (2018) Figlia di una madre alienata e braccio destro di una lenona eroinomane, Maria traghetta povere anime sul fiume Volturno, prostitute nigeriane che affittano l’utero per sopravvivere e ingrassare […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021 – SEMBRA MIO FIGLIO
FARE CINEMA 2021 Reboot: Il cinema italiano riparte Rassegna: Con la macchina da presa-Festival dei mestieri del cinema Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio (2018) Il film racconta la storia di Ismail. Sfuggito alle persecuzioni in Afghanistan quando era ancora bambino, Ismail vive in Europa con il fratello Hassan. La madre, che non […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2021 – I MOSCHETTIERI DEL RE
FARE CINEMA 2021 Reboot: Il cinema italiano riparte Rassegna: Con la macchina da presa-Festival dei mestieri del cinema I moschettieri del re di Giovanni Veronesi (2018) Il film è un’avventurosa commedia che ha come protagonisti la banda di moschettieri, D’Artagnan, Porthos, Aramis e Athos, ritratti in chiave prettamente ironica e disincantata, in una […]
Leggi di più