PERCHÉ ITALIANO?
In occasione dell’inizio dei nuovi corsi di italiano per l’anno 2021 organizzati da questo Istituto Italiano di Cultura, venerdí 9 aprile 2021, alle ore 18 argentine e con fruizione virtuale, il nostro lo staff di docenti presenterá a tutti gli interessati la nuova piattaforma di didattica online “ITALIANO”, i nostri corsi di lingua e cultura […]
Leggi di piùDANTE700 – GIOVANNI ALIGHIERI DEL FU DANTE
DANTE700 Ciclo : vivere ALLitaliana sul palcoscenico Con lo spettacolo Giovanni Alighieri del fu Dante dell’Associazione Culturale Xenia, l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba inizia il suo percorso di presentazione, con fruizione virtuale, di alcuni spettacoli teatrali proposti dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale del Governo italiano nell’ambito del programma vivere […]
Leggi di piùSCIASCIA 100 – TRE MINUTI CON LEONARDO SCIASCIA…
SCIASCIA 100 Tre minuti con Leonardo Sciascia… Nuntawan Chanprasert La Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, con cui collabora questo Istituto Italiano di Cultura di Córdoba, propone alcuni video di scrittori, intellettuali e traduttori contemporanei che ricordano Leonardo Sciascia in occasione del centenario della sua nascita. Il rapporto che queste persone hanno avuto, direttamente o […]
Leggi di piùDANTEDÍ – LECTURA DANTIS. INFERNO: CANTO XXXIII
DanteDí – 25 marzo 2021 Una maratona dantesca con l’IIC Córdoba Quinta tappa: ore 17 La maratona dantesca dell’IIC Córdoba nella Giornata Nazionale dedicata a Dante termina all’imbrunire di questo 25 marzo 2021 con lo struggente Canto XXXIII, il più lungo della prima cantica della Commedia, che vede come protagonista il conte Ugolino della […]
Leggi di piùDANTEDÍ – LECTURA DANTIS. INFERNO: CANTO XXVI
DanteDí – 25 marzo 2021 Una maratona dantesca con l’IIC Córdoba Quarta tappa: ore 15 Nella Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri continua il nostro percorso attraverso i Canti de L’inferno della Divina Commedia. Dopo aver rivolto un aspro rimprovero a Firenze, Dante si incontra, tra gli altri, con Ulisse il quale racconta che […]
Leggi di piùDANTEDÍ – LECTURA DANTIS. INFERNO: CANTO V
DanteDí – 25 marzo 2021 Una maratona dantesca con l’IIC Córdoba Terza tappa: ore 13 La maratona dantesca dell’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba continua con la lettura del Canto V de L’Inferno di Dante Alighieri. Questo é il canto di Paolo e Francesca. Qui, come in altri canti, Dante disegna due personaggi che […]
Leggi di piùDANTEDÍ – LECTURA DANTIS. INFERNO: CANTO I
DanteDí – 25 marzo 2021 Una maratona dantesca con l’IIC Córdoba Seconda tappa: ore 11 Seconda tappa della maratona dantesca dell’Istituto Italiano di Cultura di Córdona nella Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il famosissimo Canto I de L’Inferno della Divina Commedia ci viene introdotto e recitato da uno dei piú grandi attori del […]
Leggi di piùDANTEDÍ – DANTE RACCONTA SE STESSO
DanteDí – 25 marzo 2021 Una maratona dantesca con l’IIC Córdoba Prima tappa: ore 9 Il 25 marzo é la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il primo momento di Dantedì, nella giornata ritenuta l’inizio del viaggio dantesco raccontato nella Divina Commedia, l’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba lo dedica ad un interessante programma […]
Leggi di piùL’INGEGNO ITALIANO A…VILLA DOLORES
L’imponente mostra “L’Ingegno Italiano”, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba nel 2019 per celebrare il V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, fa tappa nella cittá di Villa Dolores (Córdoba) presso la Sala de Arte Municipal y Casa de la Cultura della bella cittá della Provincia di Córdoba. La mostra é un percorso […]
Leggi di piùUN ANNO CON SCIASCIA – INTERVISTA-RITRATTO
L’8 gennaio 1921 nasceva a Racalmuto, un paese della provincia siciliana di Agrigento, Leonardo Sciascia. Scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante italiano: un uomo che indubbiamente ha segnato la vita della seconda metá del Novecento italiano ed europeo. “Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è […]
Leggi di più