LA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – L’INTELLIGENZA DEL CORPO: INTRODUZIONE ALL’ARTE DEL MOVIMENTO
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 2 – L’intelligenza del corpo: introduzione all’arte del movimento In questa lezione Claudio Gasparotto propone ai partecipanti di concentrarsi sul respiro, sulla posizione del corpo come se lo scheletro fosse appeso dal soffitto, le mani a terra…. Inizia un nuovo cammino tra respiro, corpo, […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA: L’IMPULSO MOTORE PRIMARIO
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 3 – L’impulso motore primario Continua il corso curato da Claudio Gasparotto. In questa lezione Gasparotto ci chiede: Siamo in contatto con il nostro corpo? Attorno a questa idea centrale Gasparotto costruisce una serie di interessanti osservazioni ed interventi. Se desideri seguire questa terza […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – IL VERO RITMO GUIDATO: SEMANTICA MUSICALE
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 6 – Il vero ritmo guidato: semantica musicale La questione ritmica è qualcosa di necessario alla danza come l’aria lo è per respirare. Si rivela nel momento in cui ti muovi in modo danzante e non sei nel regno del pensiero profondo. Già solo […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 13 – La democrazia del corpo Si conclude con questa lezione il corso La Pratica della D(ist)ANZA curato da Claudio Gasparotto, direttore del Movimento Centrale Danza & Teatro di Rimini, con la collaborazione del semiologo Rocco Mangieri. Ci dice Gasparotto: In questo momento storico […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – LO SPAZIO TRA LINGUAGGIO CORPORALE, EMOZIONE E INTELLETTO
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 10 – Lo spazio tra linguaggio corporale, emozione e intelletto In questa decima lezione del corso La Pratica della D(ist)ANZA, Claudio Gasparotto ci propone una riflessione su il concetto di spazio nel linguaggi corporale, le emozioni e l’intelletto. Se desideri seguire questa quarta lezione, collegati […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA: IL RITMO DELLA NOSTRA VITA
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 11- Il ritmo della nostra vita Con la provocatoria frase “La danza esiste prima della danza”, Rocco Mangieri, prestigioso semiologo italiano, ci introduce ad una affascinante riflessione sui ritmi della vita. Il corso La Pratica della D(ist)ANZA organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Córdoba […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – SINCRONISMI ORGANICI
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 7 – Sincronismi organici In questa settima lezione del corso, coordinato da Claudio Gasparotto, il prestigioso semiologo Rocco Mangieri ci introduce ai sincronismi organici affrontando le tematiche legate alla biopolitica del corpo. Cosa puó un corpo che danza? Che messaggi e che atti performativi […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – L’IMPULSO DEL DESIDERIO
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 8 – L’impulso del desiderio L’impulso del desiderio è quella spinta interiore a muoversi – in senso metaforico – verso il raggiungimento di un obiettivo che produca piacere. È una ricerca questa che si configura come il più marcato atto vitale: considerando che l’atto stesso […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA – LA RELAZIONE NON VERBALE
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 9 – La relazione non verbale Questa nona lezione del corso La Pratica della D(ist)ANZA, Claudio Gasparotto ci propone una riflessione su La relazione non verbale:corpo, accettazione, empatia. Ci dice Gasparotto: Attraverso il corpo, i gesti, la danza conosciamo più profondamente noi stessi e […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA D(IST)ANZA: IL GIOCO DELLE DISTANZE
La Pratica della D(ist)ANZA Corso virtuale sulla danza Lezione n. 4 – Il gioco delle distanze Il prestigioso semiologo italiano Rocco Mangieri, che attualmente insegna presso l’Universitá de Los Andes in Venezuela, ci propone una riflessione antropologica, culturale e semiologica su Il gioco delle distanze nell’ambito del corso La Pratica della D(ist)ANZA coordinato da Claudio […]
Leggi di più